Sinergie per la Salute offre alle sue aziende anche il servizio di R.S.P.P. – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
All’interno di un’azienda – come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 – è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).
Questa figura viene nominata dal datore di lavoro e deve possedere capacità e requisiti adeguati rispetto ai rischi presenti sul luogo di lavoro.
In alcune aziende, a seconda delle dimensioni o della tipologia, la funzione di RSPP può essere esercitata anche dal datore di lavoro:
Ovviamente per esercitare questa funzione il datore di lavoro deve frequentare un corso specifico riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. Oltre al datore di lavoro, anche un dipendente della sua azienda può diventare Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, a patto che abbia tutti i requisiti richiesti dalla legge.
Ci si può affidare anche ad una persona esterna all’azienda, anche in questo caso previo l’accertamento che la persona abbia le competenze necessarie:
L’RSPP deve aver frequentato dei corsi di formazione adeguati al ruolo da svolgere e deve essere in possesso di un attestato che dimostri di aver acquisito una specifica preparazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.
In particolare la figura dell’ RSPP deve:
Siamo a tua disposizione per qualsiasi richiesta. Puoi contattarci ai seguenti recapiti: